Suggerimenti essenziali per creare un banner LinkedIn che ti farà risaltare

L’importanza di una buona immagine di copertina su LinkedIn

LinkedIn è una piattaforma di social media molto popolare in ambito professionale, che incoraggia la collaborazione tra utenti e aziende attraverso tre aspetti chiave: condivisione di contenuti rilevanti, creazione di connessioni professionali e partecipazione a gruppi e comunità. Per distinguersi su questo social network, gli utenti devono creare un’immagine del profilo originale e autentica, progettando una copertina accattivante e visiva.

Come creare una copertina professionale su LinkedIn?

La copertina di LinkedIn è un’immagine di sfondo che viene visualizzata sul tuo profilo. È un elemento visivo attraente da non prendere alla leggera, poiché serve come strumento di marketing per attrarre collaboratori o aziende interessate ad instaurare un nuovo rapporto professionale. Ecco alcuni consigli per ottimizzare la creazione della tua copertina LinkedIn.

Adatta la copertina alle dimensioni della pagina

Per creare una copertina LinkedIn adeguata al formato della pagina, si consiglia di selezionare le seguenti dimensioni: 1584×396 pixel. Se non rispetti queste dimensioni, corri il rischio che l’immagine risulti pixelata e danneggi l’aspetto del tuo profilo, cosa che potrebbe scoraggiare i potenziali visitatori della tua pagina professionale.

Utilizza strumenti utili come Canva

Canva offre agli utenti una varietà di modelli gratuiti per creare una copertina professionale personalizzata. Puoi testare ogni modello con colori diversi, con o senza testo, e visualizzare il risultato finale prima di scaricarlo e visualizzarlo sul tuo profilo LinkedIn. Canva offre anche template a pagamento più estetici e sofisticati per chi ha un’attività e vuole creare un’identità visiva contemporanea in linea con il proprio brand.

Aggiungi un logo pertinente

Oltre alle tradizionali immagini di copertina, è possibile aggiungere il logo della tua azienda alla copertina per aggiungere credibilità al tuo profilo LinkedIn. Assicurati però che la dimensione del logo sia adeguata in modo che sia visibile senza occupare troppo spazio e rovinare l’effetto visivo desiderato.

Incorpora uno slogan

La tagline è un messaggio oggettivo che consente ai visitatori del tuo profilo LinkedIn di farsi un’idea di chi sei e quali servizi offri. È un vantaggio per un’azienda che cerca di distinguersi dalla concorrenza, a patto che lo slogan sia breve, chiaro e adeguato alla propria esperienza professionale.

Armonizzare i colori

Per il design della tua copertina LinkedIn, opta per colori sobri che si abbinino alla foto del tuo profilo e all’immagine di copertina. Evita colori troppo accesi o mescolanze eccessive e prediligi l’armonia visiva, altrimenti potresti avere un effetto negativo sui visitatori della tua pagina. Ricorda che i colori in eccesso possono rovinare l’estetica!

Puoi utilizzare un professionista per creare una copertina LinkedIn?

Se Canva non fa per te e non vuoi perdere tempo a creare la tua copertina LinkedIn, puoi assumere un professionista del design e della grafica per creare immagini originali e accattivanti per il tuo profilo professionale. Questa opzione può essere interessante per promuovere la tua attività sul web, ma devi tenere presente che ha un costo. Il prezzo medio varia solitamente tra 35 e 75 euro l’ora, a seconda dell’esperienza e della posizione geografica dello specialista in arte e design grafico.

Share your opinion

es_ESSpanish